Coltivazione

Scelta del Luogo

I Consigli di Nino:

La scelta del luogo

La Scelta del Luogo

Prima di procedere alla messa a dimora, รจ opportuno adottare alcuni piccoli accorgimenti utili per la miglior riuscita dei Rosai.

Nella scelta del luogo ove porre a dimora la Rosa, รจ consigliabile evitare posizioni in cui vi sia unโ€™eccessiva competizione con altre piante o alberi, ricordando che quasi tutte le rose gradiscono almeno 5 o 6 ore di sole al giorno. Nino Sanremo dispone di un buon numero di varietร  capaci di tollerare la mezza ombra, come evidenziato nelle schede tecniche.

รˆ preferibile non piantare mai rose ove ne siano state coltivate altre recentemente. Se ciรฒ fosse inevitabile, sarebbe opportuno procedere alla sostituzione del terreno sino a una profonditร  di almeno 50 centimetri con terriccio di buona qualitร , incorporando, nel contempo, una gran quantitร  di concime o di letame ben maturo.

Relativamente al periodo migliore nel quale procedere alla piantagione, lโ€™autunno รจ indubbiamente la stagione piรน indicata. Tuttavia i Rosai Nino Sanremo disponibili tutto lโ€™anno poichรฉ consegnati nella loro terra dโ€™origine e con un vigoroso apparato radicale, hanno dimostrato un felice adattamento anche alle altre stagioni, con una sicurezza di attecchimento prossima al 100%.

Innanzi tutto occorre preparare il terreno, ossia eliminare eventuali infestanti e lavorare il terreno in profonditร . Lโ€™ideale รจ effettuare unโ€™analisi chimica del terreno per evidenziare eventuali carenze di elementi nutritivi, pH o salinitร  poco idonei ai rosai, indirizzando cosรฌ i successivi interventi nel modo piรน corretto mediante la miscela di substrati ammendanti. Le rose non amano terreni paludosi (poco drenanti), o duramente calcarei ma apprezzano buone quantitร  di humus mischiate in modo omogeneo al terreno. La soluzione migliore รจ costituita da concime organico o letame ben maturo. In caso di terreni eccessivamente calcarei (secco e compattato in blocchi), รจ preferibile mischiare una buona quantitร  di torba, sabbia, pomice o pozzolana, piรน o meno spessa a seconda del grado di compattezza della terra. Al contrario, in presenza di terreno acido (pH inferiore a 7) miscelare 1 Kg di carbonato di calcio per m3 di terreno per ogni grado di aciditร  sotto il 7.

Per ottenere buoni risultati รจ sempre consigliabile aggiungere del buon terriccio alla terra presente nel luogo di impianto. Si raccomanda di scegliere un buon preparato specifico per rose, consigliamo Rosafort. Per gli amanti del fai-daโ€“te che volessero provvedere direttamente alla sua preparazione, รจ bene sapere che la rosa gradisce un terriccio composto da circa tre parti di torba bionda grossolana e fibrosa ammendata a pH 5,5 – 6 (la migliore รจ importata dalla Svezia ) e di una parte tra argilla e pomice o vulcanite. Se non si dispone di torba a pH 5,5-6 si dovrร  aggiungere, per ogni litro di terriccio, due grammi di carbonato di calcio per portare il pH naturale della torba che generalmente รจ 3,5 โ€“ 4, a circa 6 e unโ€™adeguata dose di fertilizzante organico a lenta cessione. Le rose preferiscono le concimazioni organiche capaci di mantenere viva la flora batterica che a sua volta trasforma i sali minerali in sostanze nutritive assimilabili dalle radici.
Scopri il nostro terriccio d’alta qualitร  Rosafort in sacchi da 25 litri.

Eccoci finalmente pronti alla messa a dimora del Rosaio.

A differenza delle piante di rosa a radice nuda, per le quali il periodo di piantagione รจ limitato alla sola stagione invernale, i rosai Nino Sanremo, cresciuti e consegnati in vaso nella loro terra dโ€™origine, possono essere piantati durante tutto il corso dellโ€™anno, prediligendo tuttavia lโ€™autunno e lโ€™inverno.

Le rose amano sviluppare le loro radici in profonditร  ed รจ perciรฒ consigliabile preparare una buca un poโ€™ piรน profonda dellโ€™altezza del vaso che si va a trapiantare, in modo da poter distribuire sul fondo un concime a lenta cessione che assicuri per diversi mesi la disponibilitร  di elementi nutritivi assimilabili. Ottimi risultati si ottengono con la cornunghia, interrata alla dose di 300 grammi per metro quadro.

Pareggiare la superficie aggiungendo il concime necessario, riempire la buca di acqua attendendone lโ€™assorbimento e procedendo, se necessario, ad aggiungere nuovo terriccio. Ciรฒ favorirร , grazie alla stabilizzazione del terreno, lโ€™attecchimento della pianta e assicurerร  la stessa contro i movimenti causati dal vento. Il mancato assorbimento dellโ€™acqua da parte del terreno e in breve tempo, รจ un chiaro segnale di un terreno pesante, argilloso e asfittico. Occorre intervenire, come giร  visto, con sabbia, pomice o pozzolana.

Se il terreno รจ chiaramente secco, si abbia cura di innaffiarlo generosamente prima e dopo la messa a dimora della rosa.

In caso di interramento di rose rampicanti, si consiglia di sistemarle ad almeno 50 cm di distanza dal muro o dallโ€™albero per evitare che queste patiscano lโ€™eccessivo surriscaldamento provocato dal primo o la competizione del secondo.

Quando la messa a dimora รจ terminata, applicare un buono strato di concime o letame ben maturo. In mancanza di questo sono soddisfacenti anche paglia, foglie, corteccia o erba tagliata.

Nel caso si proceda alla messa a dimora di piรน Rose a formare unโ€™aiuola, la distanza di piantagione ideale per Rosai classici รจ di 50 cm mentre di 50-100 cm per le arbustive. Per quanto riguarda le varietร  rampicanti, la distanza tra una pianta e lโ€™altra puรฒ variare da 1-2 m fino a 4 m in relazione alla lunghezza dei rami che, una volta sviluppati, andranno disposti orizzontalmente e allโ€™altezza della parete o del grigliato da ricoprire.

La distanza tra rosaio e rosaio per formare una siepe puรฒ variare da 45 cm a 1 m secondo la dimensione, il tipo di rosa e anche secondo quanto tempo si desidera trascorra prima che la siepe sia ben fitta.

รˆ possibile ottenere altezze diverse lungo la stessa siepe e creare in tal modo un mirabile effetto ondulato semplicemente variando la densitร  dโ€™impianto. Alla massima densitร  corrisponderร  unโ€™altezza elevata e, viceversa, ad una densitร  minima unโ€™altezza inferiore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *